KYASHAN E LE IMMAGINI NASCOSTE

KYASHAN E LE IMMAGINI NASCOSTE

Kyashan – La rinascita (キャシャーン Casshern – 2004) di Kazuaki Kiriya ha una costruzione narrativa visiva composta da immagini a più valenze segniche, che vanno dall’uso destrutturato del colore ad un bianco e nero classico, alla commistione tra anima-zione e pellicola, fino ad una serie di frame istantanei a volte di transizione e a volte a sé stanti, velocissimi, non estrapolabili percettivamente, “flash” subliminali, cammei narrativi, innesti puntuali non razionalizzabili che nascostamente promuovono attenzioni visive e astrazioni inconscie. Di seguito…

Read More Read More

“L’Orchestra del Titanic” fa scalo all’Auditorium – anticipazioni posticipate

“L’Orchestra del Titanic” fa scalo all’Auditorium – anticipazioni posticipate

PREMESSA Quanto segue rappresenta la parte non pubblicata di “MASTER E REMASTER: DI BENE IN MEGLIO – Filippo Gaetani, Ingegnere del suono e non solo“, articolo pubblicato su AUDIO Review 415 e uscito in concomitanza dell’evento “AUDIOreview LIVE” svolto il 7 dicembre 2019 all’Auditorium e organizzato dalla rivista AudioReview (ed. AudioVideoTeam) e dal distributore Audiogamma. Il testo qui riportato, pur collegato all’articolo, mantiene una propria autonomia di svolgimento per tematiche ampie che richiedono attenzioni diverse. Orchestra de “L’Orchestra del Titanic“:…

Read More Read More

Economia della “musica liquida” – riflessi analogici su basi digitali

Economia della “musica liquida” – riflessi analogici su basi digitali

È grande il dibattito economico e sociale che riguarda la diffusione delle arti digitali, dove cinema e musica rappresentano gli ambiti più sensibili. Il rapporto tra fruizione culturale e rendimento economico è ad un bivio, vediamo di indagarne criticità, resistenze e opportunità in relazione ad un caso specifico, la vendita della “musica liquida” da intendere come simbolica di un processo economico e artistico ben più ampio, veicolo comunicativo ad alta velocità e omnidirezionale, transnazionale, capace di accelerare nascite culturali e…

Read More Read More

Allan Holdsworth & Bill Connors

Allan Holdsworth & Bill Connors

Bill Connors l’ho sempre ritenuto affine ad Allan Holdsworth, Bill più incline all’arpeggio e Allan più alla singola corda, più assonante Bill e più dissonante Allan, più lineare e armonico Bill, più complesso e articolato Allan, differenti nel dettaglio e interscambiabili per tessitura melodica complessiva. Questa sovrapponibilità mi ha indotto a trascurare gran parte dell’opera di Bill ritenendolo subordinato, più “facile”, surrogato di Allan. E mi sbagliavo. Una analisi correlata non può essere credibile se parziale, e nella parzialità si…

Read More Read More

A.S. Roma – esiste una storia

A.S. Roma – esiste una storia

La Roma moderna migliore, scudettata e non, quella che ha fatto storia, è stata sempre impostata con un centrocampo portentoso, numeroso, con centrocampisti/attaccanti e attaccanti/centrocampisti. Una Roma creata per unire testa (attacco) e coda (difesa) attraverso un GRANDE corpo (centrocampo). La Roma di Liedholm con Conti, Di Bartolomei, Ancelotti, Falcão, Prohaska, Valigi, Chierico; quella di Capello con Aldair, Zanetti, Assunção, Totti, Tommasi, Guigou, Emerson, Nakata; quella di Spalletti con Pizarro, Aquilani, De Rossi, Taddei, Perrotta e Totti a tutto campo,…

Read More Read More

Rocca di Trevignano Romano

Rocca di Trevignano Romano

Marco Valerio Masci, “Castello Trevignano Romano”, ‎25 ‎gennaio ‎2020, 1920×1080 pixel, stereo 48 kHz Colonna sonora: “Flute Salad” (Gong, album “Angel’s Egg”) – written by Malherbe Tecnica: smartphone a mano Note: smartphone Samsung Note 4

Una storia di Nonno Giovanni

Una storia di Nonno Giovanni

La storia di Nonno Giovanni non mi è stata raccontata da lui, è una di quelle storie di famiglia che nessuno sa chi l’abbia raccontata per primo, e nessuno sa chi l’abbia sentita da lui. E’ una di quelle storie che inizia con “Si dice che…”. Nonno parlava solo quando si arrabbiava, altrimenti annuiva o ascoltava. Ricordo a 10 anni lunghe passeggiate silenziose alle 7 di mattina per andare a prendere la formaggetta appena cagliata prima che la salassero e…

Read More Read More

Dalla canzone all’immaginazione

Dalla canzone all’immaginazione

Marco Valerio Masci, “Dalla canzone all’immaginazione”, ‎16 ‎Ottobre ‎2008, 720×576 pixel, stereo 48 kHz Colonna sonora: Lucio Dalla, “Amen” (di Dalla/Malavasi, 1992, Pressing); Lucio Dalla (voce, sax) – Bruno Mariani (chitarra) – Beppe D’Onghia (tastiere) – Giovanni Pezzoli (batteria) – Aldo Fedele (tastiere) – Massimo Sutera (basso) – Iskra Menarini  (cori) – Carolina Balboni (cori) – Riccardo Majorana (cori) Tecnica: camera a mano Note: videocamera  Canon MVX4i